Quantcast
Channel: matematicamedie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Soluzioni ‘Sarà mica ... 19”

$
0
0

Anche questa settimana

i ragazzi hanno lavorato al Sarà mica matematica 19

Queste le nostre soluzioni.

Quesito 1.

Rispondono per la classe prima: Pierluigi, Gabriele, Bachisio, Davide A.

Immagine del lavoro di Pierluigi:

triangolo 19..

Gabriele equi scompone così:

tri19Gabriele

Bachisio in questo modo (ma lavora sul quaderno, lo schizzo, grazie a me Sorriso )

Bachisio Tr

Non abbiamo ancora affrontato il problema dell’equivalenza di figure piane ma tutti intuiscono l’equi scomposizione. Qualcuno dice di aver provato e riprovato ritagliando le figure su carta e poi costruendo al computer. Descrivono tutti: ho scomposto il triangolo in... poi ho accostato, rovesciato... ecc!

Per la classe terza, risolvono: Beatrice, Davì, Davide D.

Beatrice realizza il geogebra. Clic su img

image

Anche Davì scompone con geogebra (le spiegazioni, dico insomma, non chiarissime):

image

Quesito 2

Per la prima rispondono: Pierluigi, Bachisio, Gabriele

Pierluigi e Gabriele spiegano in maniera simile (correggo qualcosina, le loro figure sul quaderno):

image

se unisco il centro dei cerchi ottengo un quadrato, "gli spicchi” agli angoli del quadrato sono dei quarti di cerchio, quindi insieme formano un  cerchio (una delle parti colorate)
La parte restante di quadrato è la restante parte colorata. L'area del quadrato si ottiene (l *l ) 20*20= 400. Questa è l'area della parte colorata che si chiede.

Bachisio spiega come Beatrice, come segue ...

Per la terza rispondono: Davì, Beatrice, Marco D., Stefano, Davide D.

Beatrice lavora ancora su geogebra, Clic

image

Gli altri danno anch’essi una delle due spiegazioni viste.

ok, ragazzi,

grazie sempre al prof Davide.

Ps: il prossimo appuntamento dovrebbe essere qui da noi. Domani pomeriggio proporrò i quesiti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Trending Articles