Quantcast
Channel: matematicamedie
Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Inviluppi dalla I (e ...)

$
0
0

Eh sì,

Gianfranco della classe prima, è il primo! A produrre un lavoro da condividere. Ha scaricato GeoGebra e cominciato a utilizzarlo realizzando gli inviluppi costruiti in classe con l’insegnante di Tecnologia.

Ha fatto da solo, ancora non abbiamo avuto modo di vedere insieme GeoGebra, perciò,

Gianfranco, sei stato bravo! Come vedi io ho nascosto la griglia, i punti e colorato i segmenti. Ti/vi spiegherò come si fa.

Ecco le tue costruzioni:

inviluppo1

inviluppo2

inviluppo3

Più carine così, vero?

Costruzioni di questo tipo si chiamano inviluppi (il prof. l’ha detto ma non lo ricordavate Sorriso ).

Detto in maniera molto semplice, per inviluppo si intende un modo per descrivere delle curve tramite altre curve. In questo caso le altre curve da voi usate sono dei segmenti. E mediante segmenti avete appunto costruito delle curve: i petali o foglioline della prima costruzione, il cerchio e gli archi nella seconda... Non le avete costruite direttamente, ma si individuano da tutti i punti di contatto dei segmenti che toccano le curve stesse.

Quando ne avremo la possibilità vi farò capire meglio con geogebra!

Intanto vi segnalo gli inviluppi costruiti da vostri coetanei degli anni scolastici passati.

Inviluppi. Video

Fiore

e ancora:

Per fare un fiore ...

(in quest’ultimo link avete la possibilità di scaricare una scheda-guida per costruire anche voi il fiore).

E, se anche voi sarete bravi, scopriremo insieme tante altre belle costruzioni!

[Aggiorno]

Anche Miriam mi invia il suo lavoro. Brava! Già utilizzato suggerimenti e, caspita, che belle tonalità di colore! Evvai con l’esplorazione di geogebra Sorriso 

image

[Aggiorno_2]

La(e...)aggiunta al titolo sta per:

lavoretto di Gabriele G della classe seconda. L’ha chiamato:

illusione!

image

Bravo, Gabri. Ma io aspetto ancora una certa bilancia....Sorriso


Viewing all articles
Browse latest Browse all 134

Trending Articles