È il nostro turno.
I giochi Due a settimana… Già, l’ho spiegato ai miei nuovi e lo ridico per gli altri nuovi: perché in origine erano due quesiti settimanali. Sono poi diventati due-tre quindicinali. Ma, tengono sempre la mente sana!
Eccoli
Quesito 1 numerico
Quattro lumache hanno strisciato su un pavimento formato da piastrelle rettangolari tutte uguali fra loro.
La figura mostra la traccia lasciata da ciascuna di esse.
Sai che:
- la traccia lasciata da Lumè lunga 25 decimetri,
- quella lasciata da Bitè lunga 37 decimetri,
- quella lasciata da Bavè lunga 38 decimetri.
Quanti decimetri è lunga la traccia lasciata dalla lumaca Mol?
Quesito 2area
Il quadrilatero ABCDè un quadrato. Dentro questo quadrato sono disegnati altri tre quadrati i cui lati misurano, in centimetri, come indicato nella figura.
Qual è l'area della “L” colorata?
Quesito 3e ancora aree. Da manipolare!
Disegnate un quadrato su un cartoncino e scomponetelo in 6 parti come illustrato nella figura:
Ritagliate le parti e ricomponetele in modo da formare una "T", una croce greca (ha quattro bracci di uguale misura, non come la forma del crocifisso -croce latina-) e una freccia. Così:
Per ogni figura dovete utilizzare tutti i sei pezzi del quadrato originario. Aiutino: per formare la freccia occorre ribaltare il triangolo numero 3, per tutto il resto dovete solo ruotare i vari pezzi.
Suggerimento per la costruzione: tracciate le linee oblique congiungendo ciascun vertice del quadrato con il punto medio del lato opposto. Ovviamente per i triangoli 3 e 5, nel ritaglio, trascurerete opportunamente qualche parte di queste linee oblique.
Ancora: è sufficiente la costruzione di un solo quadrato. Riorganizzate le parti per formare una figura, potete fare una foto oppure un disegno e poi passare all’altra.
Solita raccomandazione: ciascuna risposta va spiegata! Come hai ragionato, come hai proceduto?
Da: giochi matematici nazionali e internazionali, libri, web, ….
Buone soluzioni a tutti!
La scadenza per la consegna: 11 dicembre 2016. Fino alla mezzanotte!